IN DATA 6 FEBBRAIO 2020 L’ANIOC PRESENTE CON IL DELEGATO REGIONALE E CONSIGLIERE NAZIONALE GR. UFF. LUIGI MONNO INSIEME AL DELEGATO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI COMM. C/AMM. MICHELE DAMMICCO HA PRESENTATO LE CREDENZIALI AL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI BARI GENERALE MICHELE PALUMBO, NELLA FOTO AL CENTRO.
L’INCONTRO E’ AVVVENUTO PRESSO IL COMANDO VIGILI URBANI DI BARI ED E’ STATO IMPRONTATO SULLA MASSIMA CORDIALITA’E SCAMBIO DI GAGLIARDETTO E CREST.
IL GENERALE PALUMBO HA VOLUTO CONOSCERE LA STORIA DELLA NS ASSOCIAZIONE CHE E’ STATA ILLUSTRATA CON DOVIZIA DI PARTICOLARI DAL GR. UFF. MONNO.
IL GENERALE E’ STATO MOLTO COINVOLTO NELL’APPRENDERE LA NS GLORIOSA TRADIZIONE, BALUARDO DEGL INSIGNITI ITALIANI, E CI HA ESPRESSO IL SUO DESIDERIO DI FARNE PARTE.
CON GRANDE PIACERE ABBIAMO ACCOLTO LA RICHIESTA ED INOLTRATA ALLA NS SEGRETERIA CON IL PARERE SUBORDINATO DI ISCRIVERLO QUALE SOCIO ONORARIO.
SUPERFLUO PRECISARE L’IMPORTANZA DEL PERSONAGGIO A LIVELLO BARESE IN PARTICOLARE .
PROPRIO IERI DOMENICA 23 FEBBERAIO L’ORGANIZZAZIONE MESSA IN ATTO DAL GENERALE PALUMBO HA CONSENTITO UN’OTTIMO RISULTATO ANCHE DI ORDINE PUBBLICO DELL’EVENTO RIGUARDANTNE LA VISITA A BARI DI SUA SANTITA’ IL PAPA FRANCESCO E DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA.
In data 22 febbraio 2020 si è tenuto un incontro a San Giovanni Rotondo (FG ) con gli alunni del 5° anno dell'Istituto Tecnico Istruzione Superiore " DI MAGGIO ". Oggetto : cenni sulla Stazione Satellitare di Bari e suo funzionamento; del Bombardamento ad opera dei Nazisti al Porto di Bari durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
Presenti il Sindaco di San Giovanni Rotondo Prof. Michele Crisetti, la Vice Preside Prof. Gilda Virgo, il Dirigente Scolastico dell'Istituto, il Coordinatore della Provincia di Foggia dell'Associazione Nazionale Carabinieri Cav. Uff. Michele Trotta, il Segretario dell'Associazione Nazionale Carabinieri di San Giovanni Rotondo Lgt. Michele Longo, alcuni Soci della medesima Sezione, il Delegato della Città Metropolitana di Bari dell'ANIOC Comm. C/Amm. Michele Dammicco Presidente dell'Associazione Nazionale Nastro Verde Decorati di Medaglia d'Oro Mauriziana, il Vice Presidente della medesima Associazione Lgt. Saverio Alfarano , il Gr. Uff. Luigi Monno Delegato Regionale della Puglia e Consigliere Nazionale dell'ANIOC ed oltre 100 alunni e diversi Docenti dell'Istituto.
Il C/Ammiraglio Dammicco, già Direttore della Stazione Satellitare di Bari, ha illustrato con supporti video l'attività che svolge la Stazione Satellitare denominata " COSPAS - SARSAT ITMCC BARI " : l'unica in Italia e una delle quattro che operano in Europa, ideata da Canada Francia Usa e Russia, che controlla e monitora per 24 ore al giorno e 365 giorni l'anno i segnali di pericolo aereo navali e terrestri ; l'aerea di servizio assegnata all'Italia comprende, oltre all'aerea SAR Italiana, anche quella dell'Europa Centro Orientale, del Mediterraneo, dell'Asia Medio Orientale e parte dell'Africa Centro Orientale. La necessità di dotarsi di una simile struttura è stata anche dovuta ad un disastro navale avvenuto in Canada per cui si è ritenuto necessario far nascere qualcosa che potesse localizzare, con una certa precisione e tempestività la posizione di navi- aerei in situazioni di grave emergenza prestando assistenza per le operazioni di ricerca e soccorso ; in seguito si sono associati numerosi altri paesi del Mondo.
Per conseguire queste finalità, il sistema utilizza tre componenti : i Trasmettitori di emergenza, i Satelliti e le Stazioni riceventi. Quando si attivano i trasmettitori ( presenti obbligatoriamente sui vettori ) denominati Beacon che operano su due frequenze 406 MHz - digitale ( Epirb, Elt e Plb ) e 121.5 Mhz ( analogica utilizzata unicamente per la ricerca radiogoniometrica) il segnale una volta inviato viene rilevato dal sistema Cospas Sarsat , una delle prime azioni che le Autorità SAR intraprendono è quella di mettersi in contatto con il proprietario del trasmettitore o con il punto di contatto di emergenza indicato dallo stesso proprietario, al fine di avere conferma della situazione di pericolo. In sintesi le fasi operative tipiche che si susseguono nel caso di un'allerta Cospas -Sarsat sono : Il Trasmettitore 406 Mhz si attiva ; il sistema Cospas Sarsat rileva il trasmettitore, decodifica il messaggio digitale trasmesso e lo inoltra con i dati di localizzazione al Centro di Coordinamento per il Soccorso - MCC - sito in Roma che di conseguenza allerta le unità interessate e più vicine alla posizione del vettore.
L'uso del Cospas - Sarsat da parte delle organizzazioni SAR è incominciato il 9 settembre 1982; da allora il Sistema è stato utilizzato in migliaia di eventi SAR contribuendo al salvataggio di migliaia di vite umane in tutto il Mondo : la Russia fornisce satelliti COSPAS collocati in orbita a circa 1000 km di altezza; gli USA forniscono satelliti SARSAT ubicati in orbite quasi polari in sincronismo solare a circa 850 km di altezza ed equipaggiati, anche essi con strumentazioni SAR a 406 Mhz.
L'Italia ha aderito nel 1988 ed è Fornitore del Segmento Terrestre ( LUT - MCC ) tramite il Centro Controllo Missioni. La Stazione Satellitare Italiana Cospas - Sarsat è ubicata in Bari presso la Stazione Navale della Guardia Costiera Italiana ed è entrata in funzione dal 1 giugno 1996.
Quanto al secondo argomento si è trattato della visione di numerosi video della Seconda Guerra Mondiale e con dovizia di particolari la relazione è stata tenuta dal Lgt Alfarano che non ha tralasciato alcun dettaglio sulle atrocità e conseguenze nefaste per la popolazione barese a seguito dell'emissione nell'aerea di gas di pirite altamente velenoso.
Il bombardamento di Bari avvenuto il 2 dicembre 1943 fu un'azione d'attacco aereo effettuato dalla Luftwaffe nei confronti del naviglio alleato attraccato nel porto di Bari città occupata dalla forze britanniche l'11 settembre 1943 in seguito alle operazioni di invasione dell'Italia continentale durante la campagna d' Italia della seconda guerra mondiale : purtroppo migliaia le vittime fra civili e militari.
In data 26 febbraio 2021 si è tenuto presso il Comando della Polizia Locale della Città Metropolitana di Bari in Bari un incontro istituzionale con il Comandante Gen.le Michele Palumbo ed una Delegazione dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche A.N.I.O.C. composta dal Delegato Regionale della Puglia e Consigliere Nazionale Gr. Uff. Comm. Luigi Monno, dal Delegato della Città Metropolitana di Bari Comm. Michele Dammicco, dal Responsabile Rapporti con le Autorità Civile e Militari Comm. Saverio Gualtiero D’Alonzo.
Nell’occasione è stata consegnato al Generale Palumbo il “ Diploma “ di Socio Onorario dell’A.N.I.O.C. rilasciato dal Presidente Nazionale Sen. Antonio De Poli su proposta del Segretario Generale Conte Avv. Maurizio Monzani.
Nell’incontro si è avuto modo di apprezzare l’indefesso impegno del Personale nel rendere eccellente la vivibilità della Città di Bari sotto tutti i punti di vista.
Fra l’altro è stato sottolineato che anche la situazione pandemica da COVID -19 in corso ha visto e vede giornalmente in ogni ora del giorno tutto il Personale della Polizia Locale di Bari in prima linea nel prestare opera di assistenza ai Cittadini meno abbienti con iniziative socio – sanitarie.
Articolo redatto dal Gr. Uff. Comm. Luigi Monno
In data 10 giugno c.a. si è tenuto presso la Prefettura di Bari un incontro istituzionale con il Prefetto dott.ssa Antonella Bellomo, Socia Onoraria dell’A.N.I.O.C..
Presenti il Delegato Regionale e Consigliere Nazionale dell’Associazione Gr. Uff. Luigi Monno, il Delegato della Città Metropolitana di Bari Comm. Dammicco Michele, il Responsabile rapporti con le Autorità civili e militari Comm. D’Alonzo Saverio Gualtiero.
L’incontro è stato sugellato con la consegna al Prefetto di una targa ricordo.
In data 31 maggio 2021 presso la Prefettura di Bari nel Salone degli Specchi si è tenuta la cerimonia di consegna della O.M.R.I. concesse con D.P.R. del 27 dicembre 2020.
Causa restrizioni da pandemia la cerimonia ha visto la partecipazione dei soli insigniti con max due persone al seguito.
Nessuna Associazione è stata invitata dal Prefetto.
Il Gr. Uff. Luigi Monno, Delegato Regionale Puglia dell’A.N.I.O.C e Consigliere Nazionale, ha potuto partecipare perché invitato personalmente ed accreditato da parte di tutti e tre gli insigniti presenti nella foto.
Trattasi del Dott. Nicola Signore, Cardiologo di Fama del Policlinico di Bari; dell’Arch. Porzia Pietrantonio, apprezzata professionista operante anche all’estero; del sig. Michele Fanelli, memoria storica della baresità e punto di riferimento di Bari –Vecchia nonché Presidente del Circolo ACLI Dalfino di Bari - Vecchia.
Nella foto i tre insigniti, tutti Soci dell’ANIOC, con il Sindaco di Bari e Presidente Nazionale dell’ANCI ing. Antonio De Caro e il Gr. Uff. Luigi Monno.
In data 29-30-31 ottobre c.a. la Delegazione Pugliese dell’ANIOC ( Delegato Regionale Gr. Uff. Luigi Monno ) unitamente a quella Provinciale di Bari del NASTRO VERDE ( Presidente Provinciale Comm. Michele Dammicco )
hanno organizzato una gita sociale a Camigliatello Silano in Calabria.
La motivazione dell’evento è stata data dalla necessità di rinsaldare i rapporti di amicizia fra i Soci seguito anche le note restrizioni dovute al periodo di lockdown iniziato praticamente dal marzo 2020.
L’evento è stato molto propositivo sia per l’allocation che per lo spirito di aggregazione che hanno caratterizzato tutti i Partecipanti, circa 40 fra Soci e Amici.
Ci ha onorato della sua presenza il Delegato Regionale dell’Anioc Calabria il Cav. Uff. Crea Giuseppe, da Crotone, che ha allietato tutti i partecipanti assumendo le funzioni di “ CICERONE e GUIDA TURISTICA “.
Sono state effettuate brevi escursioni nei paesi limitrofi in particolare è stato visitato il Museo della Biodiversità presso il Centro Visite “ Cupone “ di Camigliatello Silano; la cittadina di San Giovanni in Fiore ed in particolare l’Abbazia Florense voluta dall’Abate Gioacchino da Fiore e risalente al 1200 circa; il Lago di Cecita e quello di Lorica con il suo splendido panorama.
Data la coincidenza con il ponte di Ognissanti il paese di Camigliatello il sabato 30 e la domenica 31 si è colorato di luminarie natalizie molto suggestive con la presenza di moltissimi operatori anche ambulanti che hanno consentito ai Partecipanti di acquistare e degustare i tipici prodotti locali e calabresi.
Consenso unanime di ringraziamento è stato espresso da tutti i Partecipanti con l’augurio di ripetere simili iniziative.
In data 01 giugno presso il Salone degli Specchi del Palazzo del Governo di
Bari si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi afferenti le
Onorificenze conferite dal Signor Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella con decreto del 27 dicembre 2021 a cittadini della Provincia di
Bari. Tali onorificenze sono conferite a chi si è distinto nel campo delle
lettere, chi in quello delle arti, chi in quello dell'economia ed anche a
chi ha ricoperto importanti cariche pubbliche e nella sanità o svolto
delicate attività a fini sociali, filantropici e umanitari. La Prefetta
Antonia Bellomo ha consegnato i diplomi a 17 insigniti fra i quali quello di
CAVALIERE al noto Cardiologo Cav. Dott. Pasquale Caldarola, bitontino,
attualmente Direttore dell'U.O.C. di Cardiologia e UTIC presso l'Ospedale
San Paolo di Bari.
Nella foto da sinistra : la Sig.ra Caldarola, il Cav. Dott. Caldarola, la
Prefetta Bellomo, il Grande Ufficiale Monno - Delegato Regionale della
Puglia e Consigliere Nazionale dell'Associazione Nazionale Insigniti
Onorificenze Cavalleresche, Proponente la segnalazione del Cav. Dott. Caldarola,
il Comm. Dott. Martiradonna già Primario del Pronto Soccorso dell'Ospedale San
Paolo e il Cav. Dott. Signore Cardiologo presso l'UOC di Cardiologia Ospedaliera
del Policlinico di Bari .
Nella seconda foto è presente anche la dott.ssa Garofalo Teresa moglie del
Cav. Dott. Signore.
Su iniziativa de “ IL SENATORE ANTONIO DE POLI” Presidente Nazionale ANIOC si è tenuto venerdì 9 giugno 2023 presso il Senato della Repubblica – Palazzo Madama Roma – un incontro con i Delegati e i Soci dell’Anioc.
Per motivi di contenimento e sicurezza sono stati ammessi solo 135 Soci.
L’occasione, per la ricorrenza del 74° Anniversario di Fondazione dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche. Il programma :
11.00 Santa Messa presso la Basilica di Sant’Ivo alla Sapienza, Corso del Rinascimento,40 Roma. La messa celebrata da Don Augusto Piccoli Assistente Spirituale dell’Anioc e Cappellano della Polizia di Stato del Piemonte
15.00 Convegno “ Valore e funzione dell’ANIOC “– Sala Koch, Senato della Repubblica
L’incontro è stato di una emozione unica sia per la novità in assoluto di poter visitare un luogo Istituzionale di tale importanza e sia perché il Sen. De Poli – Questore Anziano del Senato – non ha fatto mancare la propria esperienza decennale nell’ambito parlamentare con esposizione di dovizia di particolari sull’Istituzione.
Siamo stati accolti con grande professionalità ed anche il prezioso contributo degli Assistenti parlamentari è stata propositivo in quanto durante la visita siamo stati informati sulla nascita e le varie vicende storiche che hanno riguardato l’edificio costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici e che deve il suo nome a Margherita d’Asburgo, figlia dell’Imperatore Carlo V, detta Madama d’Austria omissis.
Quindi ci è stato riservato l’onore di accedere anche all’Aula del Senato luogo deputato alla legiferazione.
Abbiamo occupato i posti centro – destra e sinistra ed il Sen. De Poli insieme ad un Assistente Parlamentare ha illustrato alcune casistiche, aneddoti ed anche in sintesi come avvengono le votazioni e quant’altro.
Quindi abbiamo consumato una colazione a buffet nella buvette del Senato ove si recano gli stessi Senatori nelle pause pranzo.
Quindi ci siamo spostati nella Sala Koch presso Palazzo Madama – Piazza San Luigi de’ Francesi,9 Roma. L’oggetto del Convegno ha riguardato “ Onorificenze OMRI : valori e impegno per la Nazione “
Saluti Istituzionali : Antonio De Poli – Senatore Questore –Presidente Nazionale ANIOC che ha pronunciato un discorso corredato da una non comune enfasi sull’aspetto morale dell’appartenenza, sul valore dell’onorificenze e di conseguenza dell’importanza dei destinatari che ricevono una particolare attestazione in quanto hanno acquisito speciali benemerenze verso la Nazione distinguendosi nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Intervenuti : Alfredo Mantovano – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ; Enrico Passaro già Capo Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze; Maurizio Monzani Segretario Generale ANIOC
Il Sottosegretario Mantovano si è soffermato sul concetto di “ Onore “ ed i suoi aspetti che dovrebbero essere “ erga omnes “ in tutti i settori della vita del Cittadino; il dott. Passaro ha esposto una chiara ed esaustiva “ Lectio magistralis “ sull’iter istruttorio previsto dalla Legge Istitutiva dell’OMRI Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana ed anche sui cenni storici che hanno riguardato la nascita delle onorificenze; ha chiuso gli interventi il ns Segretario Generale Conte Maurizio Monzani che con la Sua proverbiale lungimiranza e signorilità ha ringraziato tutti i Relatori sottolineando il ruolo apicale ricoperto dal Sottosegretario Mantovano “ cerniera fra il Governo ed il Parlamento”. L’Avvocato Monzani nel discorso di chiusura ha ribadito che l’ANIOC è nata, è e sarà sempre una grande Famiglia.
Fuori programma il Delegato Regionale della Puglia Gr. Uff. Luigi Monno ha consegnato al Senatore De Poli insieme al Cav. Giuseppe Maffei Delegato Comunale di Alberobello una raffigurazione stilizzata di un Trullo “in miniatura “ creato artigianalmente dal Delegato Maffei.
Il Senatore De Poli quale attestazione dell’evento ha consegnato a tutti gli intervenuti Delegati, Soci e Accompagnatori ed Accompagnatrici una pergamena a ricordo della ricorrenza.
Da segnalare la preziosa attività organizzativa messa in campo dallo staff facente capo al Senatore.